Oggi vogliamo proporvi la ricetta del liquore alla liquirizia, un potente digestivo dal sapore inconfondibile.
Si ottiene dall´estratto in polvere del prezioso “oro nero della Calabria” (così è definita la liquirizia per il suo colore caratteristico).
L´ingrediente base è facilmente reperibile perché si trova in commercio in moltissime forme, dai tipici bastoncini alle famosissime caramelle.
Questo liquore è utile nella cura della tosse, è un ottimo sollievo per la gola infiammata ma è noto soprattutto per le sue proprietà digestive.
Si tratta pur sempre di alcol, quindi berlo con moderazione (soprattutto chi soffre di pressione alta).
Anche se la preparazione richiede un po’ di tempo, l´attesa vale la pena perché i vantaggi di un prodotto fatto in casa sono tanti sia dal punto di vista nutrizionale che economico.
Seguite la nostra ricetta passo per passo e fateci sapere se il vostro liquore ha ottenuto il successo che merita!
Ingredienti:
200 gr di liquirizia in polvere,
1,5 litri di acqua
1,2 kg di zucchero raffinato
1 litro di alcool a 95°.
Preparazione:
Versate metà dosi
e di acqua in un pentolino e l’altra metà in un altro pentolino.
In un pentolino aggiungete la liquirizia tagliata a pezzetti e nell’altro pentolino tutto lo zucchero.
Fate sciogliere la liquirizia a fuoco basso, mescolando spesso con un cucchiaio.
Quando la liquirizia si sarà sciolta, togliete dal fuoco e fate freddare.
Cuocere adesso, a fiamma bassa, il pentolino con acqua e zucchero e sciogliete lo zucchero senza smettere di mescolare.
Appena lo zucchero inizia a diluire, spegnete e continuate a mescolare fino a completo scioglimento dello zucchero e poi fate freddare.
Quando entrambi gli sciroppi saranno diventati freddi, uniteli in un´unica pentola di almeno 5 litri di capienza, mescolateli molto bene e poi aggiungete l´alcol.
Imbottigliate infine il liquore ( magari in più bottiglie di vetro pulite)
e mettetelo in un luogo buio avendo cura di scuotere ogni tanto la/le bottiglie.
In realtà il liquore si può bere anche subito, ma dopo un mese l´alcool e lo zucchero si saranno amalgamati perfettamente
Il liquore alla liquirizia si deve servire molto freddo ed è anche ottimo per guarnire il gelato.