Il pergolato è una costruzione ornamentale che va a coprire spazi inutilizzati in modo da renderli eleganti e anche abitativi, per esempio giardini. Possiamo costruire dei pergolati con le nostre mani e, a tal proposito, con questa guida potrai imparare a realizzare la parte superiore del pergolato.
Occorrente
Travi
Trapano
Bulloni con dadi
Livella a bolla
Impregnante
Lenza
Squadra
Fili di ferro plastificato
Bulloni con terminale ad occhiello
Per prima cosa, dopo aver costruito tutto il telaio con i rispettivi pali, dovrai fissare a ogni palo e supporto due travi orizzontali, ma prima di fare il foro per il bullone, controlla che il palo sia verticale con una livella a bolla. Fissa successivamente le travi al supporto, senza serrare per il momento il bullone, poi fissale al palo, quindi serra a fondo i dadi dei due bulloni.
Ora, a montaggio ultimato, applica più mani di impregnante, insistendo in modo particolare sulle estremità delle travi. Una volta eseguita questa operazione, dovrai tendere i fili di ferro plastificato, e per farlo usa dei bulloni con terminale a occhiello, l’interasse fra i due fili deve essere di venti o trenta centimetri.
A questo punto, sulle travi intermedie del pergolato i fori di passaggio dei fili di ferro dovrai tracciarli con l’aiuto di una lenza e di una squadra. Ora, una volta che avrai fissato i fili agli occhielli, infila i bulloni nei fori, quindi metti in tensione i fili serrando i dadi, ma senza mai esagerare nel serraggio.