La soluzione di acqua e sali minerali che le radici delle piante assorbono dal terreno prende il nome di linfa grezza. Grazie ad un insieme di forze – pressione radicale e forza aspirante delle foglie -, la linfa sale attraverso i vasi conduttori del legno (trachee) e raggiunge le foglie, dove avvengono complesse reazioni chimiche.
Tutte le piante, siano esse erbacee o legnose, hanno un complesso sistema di circolazione dei liquidi. Nell’uomo c’è un doppio sistema circolatorio arterioso e venoso; così nelle piante ci sono due sistemi: uno di trasporto della linfa grezza chiamato xilema e uno per Il trasporto della linfa elaborata, detto floema.
La linfa elaborata è quella che viene trasferita, partendo solitamente dalle foglie quali organi fotosintetizzanti, a tutti gli altri distretti della pianta.
Il sistema della linfa grezza, invece, porta principalmente acqua e sali dalla radice a tutti i distretti della pianta, ma in maggior quantità ed in una maggior concentrazione alla foglia.
La foglia, che in poche parole è il laboratorio di tutta la pianta, è la zona dove i sali e l’acqua, tramite la luce vengono trasformati in vari composti, principalmente in zuccheri. La linfa elaborata, come dicevo prima, viene poi trasportata dalle zone di produzione, quindi dalle foglie, agli altri distretti.