• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dante Idda

Blog di Dante Idda

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Fare Prova delle Operazioni

Come Fare Prova delle Operazioni

Article by
Dante Idda
Category
Altro

Quasi tutti i giorni i bambini che frequentano la scuola primaria, sono a contatto con le quattro operazioni. Queste operazioni alcune volte vanno verificate per vedere se sono state svolte in modo corretto. Questa guida ti vuole illustrare come si effettuano le verifiche (prove) delle quattro operazioni nella scuola primaria.

Indice

  • 1 ADDIZIONE
  • 2 SOTTRAZIONE
  • 3 MOLTIPLICAZIONE
  • 4 DIVISIONE

ADDIZIONE

Per verificare se un’addizione è stata effettuata in modo corretto devi cambiare l’ordine degli addendi cioè cambiare l’ordine dei termini dell’addizione stessa. Esempio: 4 più 8 più 2= 14 verifica: 2 più 8 più 4= 14 se il risultato delle due addizioni (somma) è lo stesso vuol dire che l’addizione è esatta.

SOTTRAZIONE

Per verificare, invece, se una sottrazione è corretta occorre agire nel modo seguente: devi addizionare al resto (o differenza) il sottraendo e otterrai così il minuendo. Esempio: 48 (minuendo) meno 30 (sottraendo) = 18 (resto o differenza) verifica: 18 resto o differenza) più 30 (sottraendo)= 48 (minuendo). Se la somma dell’addizione di verifica è uguale al minuendo della sottrazione, l’operazione è esatta.

MOLTIPLICAZIONE

Per verificare se una moltiplicazione è esatta non devi far altro che invertire il moltiplicando con il moltiplicatore cioè i termini della moltiplicazione, ed effettuare la moltiplicazione nel solito modo. Esempio: 13 (moltiplicando) X 22 (moltiplicatore) = 286 (prodotto) verifica: 22 (moltiplicatore) X 13 (Moltiplicando) = 286 (prodotto) Se il prodotto delle due operazioni è lo stesso vuol dire che l’operazione in questione è esatta.

DIVISIONE

Per verificare la correttezza di una divisione devi fare così: devi moltiplicare il quoziente per il divisore ed aggiungere l’eventuale resto della divisione stessa ottenendo come risultato il dividendo. Esempio: 26 (dividendo): 3 (divisore) = 8 (quoziente), in questa divisione il resto sarà 2 verifica: 8 (quoziente) X 3(divisore)= 24 e se aggiungiamo 2 (il resto) il risultato sarà 26. Siccome 26 è il dividendo, ecco che l’operazione è esatta.

Articoli Simili

  • Come Tagliare i Baffi

  • Come Applicare il Fondotinta Minerale

  • Come Allenare i Muscoli Pettorali

  • Come Fare Ricorso al Giudice di Pace

Dante Idda

Il blog personale di Dante è diventato la sua piattaforma per condividere le sue esperienze e conoscenze con il mondo. Qui pubblica regolarmente guide dettagliate e utili su una vasta gamma di argomenti, dall'orto alla bellezza, passando per il fai da te e i lavori creativi.

  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Scegliere lo Stucco per il Ferro
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Conservare le Borse in un Armadio
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Conservare la Polenta
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Lucidare Pavimento in Graniglia

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.