• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dante Idda

Blog di Dante Idda

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Disegnare un Cilindro

Come Disegnare un Cilindro

Article by
Dante Idda
Category
Hobby

Le proiezioni assonometriche danno una buona rappresentazione spaziale dell’oggetto, anche se con una minore aderenza alla realtà rispetto alla prospettiva, ma con il vantaggio d’avere una costruzione grafica molto più facile. Nella parola assonometria è contenuto il riferimento a determinati assi.

Indice

  • 1 Caratteristiche cilindro
  • 2 Come disegnare un cilindro

Caratteristiche cilindro

Il cilindro è una figura geometrica tridimensionale che si forma quando una superficie curva, chiamata base, viene fatta scorrere lungo un percorso rettilineo parallelo alla sua direzione. Il risultato è una forma allungata, composta da due basi circolari congruenti e da una superficie laterale cilindrica che le connette. Il cilindro ha quindi due facce circolari e una superficie laterale rettangolare.

Il cilindro è una figura geometrica solida molto comune nella vita quotidiana, ed è presente in molti oggetti e strutture, come ad esempio i barili, i tubi, i motori, le colonne e molte altre. È una figura molto utile anche in matematica e fisica, poiché permette di descrivere molti fenomeni fisici e di risolvere problemi di geometria.

Come disegnare un cilindro

Per la costruzione della base assonometrica, usiamo il metodo approssimato a 4 centri. Tracciare il quadrato assonometrico circoscritto alla circonferenza. Con la squadra a 60 gradi, dai punti 1 e 2 condurre le perpendicolari ai lati del quadrato assonometrico. Si determinano così i punti 3 e 4 che sono, insieme ai punti 1 e 2 i centri.

I centri degli archi verranno tracciati con il compasso. Tracciare un parallelepipedo di costruzione di altezza h, pari all’altezza del cilindro. Tracciare la base assonometrica superiore con lo stesso metodo impiegato per quella inferiore. Tracciare le tangenti alle basi. Ripassare con linea pesante gli spigoli in vista.

Segnare con righe a tratti gli spigoli nascosti. Le proiezioni assonometriche ci danno la possibilità di mostrare la forma di un oggetto nel suo insieme, con una figura. Le proiezioni assonometriche danno una buona rappresentazione spaziale dell’ oggetto anche se con una minore aderenza alla realtà rispetto alla prospettiva.

Articoli Simili

  • Come Realizzare Orecchini al Chiacchierino

  • Come Realizzare Bracciale in Fimo

  • Come Realizzare una Fascia per Capelli all’Uncinetto

  • Come Realizzare Farfalla Origami

Dante Idda

Il blog personale di Dante è diventato la sua piattaforma per condividere le sue esperienze e conoscenze con il mondo. Qui pubblica regolarmente guide dettagliate e utili su una vasta gamma di argomenti, dall'orto alla bellezza, passando per il fai da te e i lavori creativi.

  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Quando Fare Ricorso al Giudice di Pace
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Risparmiare Cento Euro al Mese – Consigli Utili
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Scegliere lo Stucco per il Ferro
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Conservare le Borse in un Armadio

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.