• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dante Idda

Blog di Dante Idda

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Utilizzare il Pane del Giorno Prima

Come Utilizzare il Pane del Giorno Prima

Article by
Dante Idda
Category
Consumatori

Quanti di noi non conservano il pane fresco del giorno prima e lo buttano, senza sapere che proprio il pane, qualsiasi esso sia, è l’alimento più riciclabile di tutti. Esistono svariati modi per gustare il pane che sembrava “andato”, basta solo un po’ di fantasia e di idee, applichiamole insieme.

Indice

  • 1 Come utilizzare il pane
  • 2 Come conservare il pane

Come utilizzare il pane

Un modo per evitare che il pane venga buttato via, solo perché sembra che non vada più bene poiché del giorno prima, è quello (più conosciuto), di prepararlo a bruschetta. Fare le bruschette è davvero facilissimo. Basta solo un po’ di pomodoro (anche pelato in scatola) qualche aroma e il gioco è fatto! Per prima cosa tagliate il pane a fettine non troppo spesse.

In una casseruola mettete il pomodoro pelato (fresco o in scatola), il sale, l’origano, l’aglio triturato e l’olio. Mescolate omogeneamente e assaggiate di sale. Nel frattempo accendete il forno, o il grill o in alternativa la piastra, e mettete le fettine di pane a tostare per qualche minuto (cinque di media).

Non appena il pane sarà abbastanza tostato, toglietelo dal forno e distribuitegli sopra il contorno di pomodoro che avete preparato. Servire ben caldo. In alternativa, potreste anche distribuire preventivamente sulle fette di pane, il contorno di pomodoro e poi mettere a tostare. Questo in base ai vostri gusti.

Come conservare il pane

Il pane può essere conservato in modo ottimale seguendo alcune semplici regole:

Conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità, come i fornelli o il lavello.
Conservare il pane in un sacchetto di carta o di plastica, o avvolgerlo in un panno di cotone, per proteggerlo dalla polvere e dagli insetti.
Se si vuole conservare il pane a lungo, congelarlo è un’ottima soluzione. Si può congelare il pane appena acquistato o quello avanzato, avvolto in pellicola trasparente o sacchetti per alimenti, e conservarlo in freezer fino a 3 mesi. Per scongelare il pane, basta lasciarlo a temperatura ambiente o riscaldarlo in forno a 180 gradi per alcuni minuti.
Evitare di tagliare il pane fino a quando non si intende consumarlo, in modo da preservare la freschezza del pane intero. Una volta tagliato, il pane andrà consumato entro pochi giorni.
Per rinfrescare il pane, si può metterlo in forno a 180 gradi per alcuni minuti o spruzzarlo con acqua e metterlo in forno per qualche minuto. In alternativa, si può passare il pane leggermente sotto l’acqua e metterlo in forno a 200 gradi per qualche minuto.

Articoli Simili

  • Come Conservare le Patate Fresche in Casa

  • Come Conservare le Erbe Aromatiche

  • Come Preparare Torta allo Yogurt

Dante Idda

Il blog personale di Dante è diventato la sua piattaforma per condividere le sue esperienze e conoscenze con il mondo. Qui pubblica regolarmente guide dettagliate e utili su una vasta gamma di argomenti, dall'orto alla bellezza, passando per il fai da te e i lavori creativi.

  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Scegliere lo Stucco per il Ferro
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Conservare le Borse in un Armadio
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Conservare la Polenta
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Lucidare Pavimento in Graniglia

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.