• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Dante Idda

Blog di Dante Idda

  • Show Search
Hide Search
Home » Cosa Bisogna Sapere sulla Ricotta – Caratteristiche e Conservazione

Cosa Bisogna Sapere sulla Ricotta – Caratteristiche e Conservazione

Article by
Dante Idda
Category
Casa

Vi siete mai chiesti perché al supermercato la ricotta non si trova nel reparto formaggi ma in quello dei latticini? La risposta è ovvia, la ricotta non è un formaggio, ma proprio un latticino. La differenza sta nel fatto che mentre i formaggi sono prodotti dalla cagliata del latte, cioè da una massa gelatinosa prodotta dall’aggiunta del caglio al latte, i latticini (ricotta compresa), sono prodotti facendo cuocere il siero del latte avanzato in seguito alla formazione della cagliata durante la produzione del formaggio. La parola ricotta si deve proprio al fatto che le proteine e il grasso necessari per produrla vengono cotti due volte: la prima per ottenere il formaggio, la seconda per produrre la ricotta attraverso il siero derivato dal formaggio

Indice

  • 1 Come si produce la ricotta
  • 2 Caratteristiche ricotta
  • 3 Come conservare la ricotta

Come si produce la ricotta

Ma esattamente, quale risulta essere il procedimento per fare la ricotta? Per prima cosa occorre scaldare il latte a 36 °C, aggiungere quindi il caglio e lasciar riposare il composto per circa trenta minuti. Quanto il composto è solidificato bisogna separare la parte solida (cagliata) da quella liquida (il siero). Quest’ultima viene nuovamente scaldata in una pentola e quando la temperatura arriva a circa 80 °C la ricotta comincia ad affiorare in superficie. Occorre dunque raccoglierla con una schiumarola e conservarla in appositi contenitori, come le cavagne.

Caratteristiche ricotta

La ricotta è considerata un alimento con un basso apporto calorico, indicata per regimi alimentari ipo-calorici o con basso contenuto di colesterolo. Secondo altri invece la ricotta non sarebbe poi così “dietetica”. La verità è che sul mercato è possibile trovare ricotte prodotte a partire da latte di mucca, pecora e bufala. Diverso è l’apporto calorico a seconda del tipo di latte. La ricotta più leggera è quella prodotta con latte vaccino: 146 kcal per 100 g, e 10,9% di grassi; quella con latte di pecora ha l’11,5% di grassi e 157 kcal per 100 g; quella di bufala 17,3% di grassi e 212 Kcal per ogni 100 g.

Con l’aggiunta dello zucchero è possibile ottenere la ricotta dolce, usata nella preparazione di torte e dolci (pastiera napoletana, cassata e cannoli siciliani). La ricotta salata è ottenuta tramite aggiunta di sale per la conservazione, e viene usata in ricette del Sud Italia come condimento di piatti caserecci come la pasta alla norma siciliana.

Come conservare la ricotta

La ricotta è un latticino fresco dal sapore delicato e morbido, ampiamente utilizzato in cucina per la preparazione di piatti dolci e salati. Per mantenere la freschezza e il sapore della ricotta, è importante conservarla correttamente. Ecco una guida dettagliata su come conservare la ricotta:

Conservazione in frigorifero: La ricotta fresca, non essendo un prodotto stagionato, va conservata in frigorifero. Una volta aperta la confezione, coprila con un foglio di pellicola trasparente o con un tappo ermetico per alimenti. In questo modo, la ricotta può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento: La ricotta può essere congelata per conservarla più a lungo. Prima di congelarla, devi scolarla per eliminare l’acqua in eccesso. Metti la ricotta in un sacchetto per il congelatore e rimuovi l’aria in eccesso. Etichetta il sacchetto con la data di congelamento e conserva nel congelatore. La ricotta può essere conservata in questo modo per circa 3-4 mesi.

Conservazione sottovuoto: Puoi anche conservare la ricotta sottovuoto. Utilizza una macchina per il sottovuoto per rimuovere l’aria dalla confezione di ricotta e conserva in frigorifero. In questo modo, la ricotta può essere conservata per circa una settimana.

In generale, è importante tenere la ricotta lontano da fonti di calore e luce diretta del sole, che possono alterare il suo sapore e la sua consistenza. Inoltre, evita di utilizzare contenitori di plastica non adatti al contatto con gli alimenti, per prevenire la contaminazione batterica. Seguendo questi semplici consigli, puoi conservare la ricotta fresca e gustosa per un periodo più lungo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Ammorbidire gli Asciugamani

  • Come Conservare le Patate Fresche in Casa

  • Come Conservare le Erbe Aromatiche

Dante Idda
Dante Idda

Il blog personale di Dante è diventato la sua piattaforma per condividere le sue esperienze e conoscenze con il mondo. Qui pubblica regolarmente guide dettagliate e utili su una vasta gamma di argomenti, dall'orto alla bellezza, passando per il fai da te e i lavori creativi.

  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Pulire il Frigo Portatile per Auto
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Quali Sono le Migliori Marche di Videoproiettori
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Irrigidire il Polistirolo
  • Dante Idda
    https://iddante.com/author/admin
    Come Togliere l'Odore di Muffa dal Divano

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti